venerdì 29 dicembre 2006

Andy Clark & David J. Chalmers, The Extended Mind, ANALYSIS 58: 1: 1998 p.7-19

Questione fondamentale: Where does the mind stop and the rest of the world begin?

Primo caso di studio:

Un agente umano (nel futuro) che gioca a TETRIS per stabilire se un pezzo si inserisce o meno in uno slot, può:

a) ruotare mentalmente l’oggetto;

b) servirsi di un tasto che fa ruotare l’oggetto sullo schermo del computer;

c) servirsi di un impianto neurale che realizza la stessa rotazione del caso b) ma è attivato dal pensiero e visualizzato sulla propria retina.

I tre casi sono simili: a) e c) sono chiaramente interni, b) é esterno e distribuito tra soggetto e computer, ma:

If, as we confront some task, a part of the world functions as a process which, were it done in the head, we would have no hesitation in recognizing as part of the cognitive process, then that part of the world is (so we claim) part of the cognitive process. Cognitive processes ain't (all) in the head!

Cioè quello che in Andy Clark, “Memento's Revenge: Objections and Replies to the Extended Mind" to appear in R. Menary (ed) Papers On The Extended Mind viene chiamato: Parity Principle.

Per arrivare a ciò si usa la distinzione:

epistemic action <---> pragmatic action

Epistemic actions alter the world so as to aid and augment cognitive processes such as recognition and search.

Pragmatic actions, by contrast, alter the world because some physical change is desirable for its own sake.

Kirsh, D. & Maglio, P.. On distinguishing epistemic from pragmatic action. Cognitive Science 18:513-49. 1994

Quindi:

In these cases, the human organism is linked with an external entity in a two-way interaction, creating a coupled system that can be seen as a cognitive system in its own right. All the components in the system play an active causal role, and they jointly govern behavior in the same sort of way that cognition usually does. If we remove the external component the system's behavioral competence will drop, just as it would if we removed part of its brain. Our thesis is that this sort of coupled process counts equally well as a cognitive process, whether or not it is wholly in the head.


C&C chiamano la loro posizione Active Externalism.

This externalism differs greatly from standard variety advocated by Putnam (The meaning of `meaning' -1975) and Burge (Individualism and the mental.1979),

Nell’esempio di Putnam le caratteristiche esterne responsabili delle differenze di credenze (acqua = H2O o acqua = XYZ – Terra/Terra Gemella) sono distanti, passive. This is reflected by the fact that the actions performed by me and my twin are physically indistinguishable, despite our external differences. In the cases we describe, by contrast, the relevant external features are active, playing a crucial role in the here-and-now.

Si potrebbe rifiutare questo tipo di esternalismo identificando il cognitivo con il conscio, dal momento che appare molto poco plausibile che la coscienza si estenda al di là dell’individuo. Ma l’identificazione tra coscienza e processo cognitivo è ingiustificata, poiché esistono molti processi che giocano un ruolo centrale nella mia cognizione ma non sono coscienti.

More interestingly, one might argue that what keeps real cognition processes in the head is the requirement that cognitive processes be portable… the trouble with coupled systems is that they are too easily decoupled. Ma questo è un fatto contingente. The real moral of the portability intuition is that for coupled systems to be relevant to the core of cognition, reliable coupling is required.

Language appears to be a central means by which cognitive processes are extended into the world.

So far we have spoken largely about "cognitive processing", and argued for its extension into the environment. Some might think that the conclusion has been bought too cheaply. Perhaps some processing takes place in the environment, but what of mind? Everything we have said so far is compatible with the view that truly mental states - experiences, beliefs, desires, emotions, and so on - are all determined by states of the brain. Perhaps what is truly mental is internal, after all?

We propose to take things a step further. While some mental states, such as experiences, may be determined internally, there are other cases in which external factors make a significant contribution. In particular, we will argue that beliefs can be constituted partly by features of the environment, when those features play the right sort of role in driving cognitive processes. If so, the mind extends into the world.


Secondo caso di studio:

(to address the portability issue and to extend the treatment to the more central case of an agent’s beliefs about the world.)

  • Inga hears of an intriguing exhibition at MOMA. She thinks, recalls it's on 53rd St, and sets off.
  • Otto suffers from a mild form of Alzheimer's, and as a result he always carries a thick notebook. When Otto learns useful new information, he always writes it in the notebook. He hears of the exhibition at MOMA, retrieves the address from his trusty notebook and sets off.

Just like Inga, Otto walked to 53rd St. because he wanted to go to the museum and believed that it was on 53rd St (even before consulting his notebook, a meno che non si considerino vere credenze solo quelle che si hanno sull’istante, ma allora anche Inga non credeva che il MOMA fosse nella 53 strada prima di recuperare questa informazione dalla sua memoria). Otto’s long-term beliefs just weren’t all in his head.

Per essere inclusi nel sistema cognitivo di un individuo le sue credenze devono essere:

1. costantemente disponibili e usate,

2. accessibili senza difficoltà,

3. immediatamente accettate (non sottoposte a scrutinio critico)

What about socially extended cognition?

Anche in questo caso non sembra che ci siano validi motivi di principio per escludere le credenze di un’altra persona (su cui faccio costante e certo affidamento) tra le mie credenze.

In questo caso il linguaggio gioca un ruolo centrale. Senza linguaggio saremmo chiusi in un solipsismo cartesiano in cui tutto il carico cognitivo ricade su processi interni. Con il linguaggio possiamo scaricarlo parzialmente nel mondo. Language, thus construed, is not a mirror of our inner states but a complement to them. It serves as a tool whose role is to extend cognition in ways that on-board devices cannot. Indeed, it may be that the intellectual explosion in recent evolutionary time is due as much to this linguistically-enabled extension of cognition as to any independent development in our inner cognitive resources.

Infine anche la concezione dell’io dovrebbe essere riconsiderata. Come il proprio sé supera i confini dei propri stati coscienti, così potrebbe superare anche i confini della pelle.

Bibliografia iniziale (12/12/2006)

  • Braddon-Mitchell, David e Jackson, Frank - Philosophy of Mind and Cognition: An Introduction
  • Brooks, R. - Cambrian Intelligence. The Early History of the New AI, MIT Press, 1999
  • Brooks, Rodney - Intelligence without representation, in “Artificial Intelligence”, 47 , pp. 139-59, 1991
  • Churchland, Patricia e Sejnowski, T. - Neural Representation and Neural Computation, in L. Nadel et al. Neural Connections, Mental Computations, The MIT Press, Cambridge, 1989
  • Clark, Andy - Being There. Putting Brain, Body, and World Together Again, Mit Press, 1997
  • Clark, Andy - Natural-Born Cyborgs. Minds, Technologies, and the Future of Human Intelligence, Oxford University Press, 2003
  • Clark, Andy e Chalmers, David J. - The Extended Mind, Analysis 58:10-23, 1998.
  • Cummins, Robert - Meaning and mental representation, Cambridge, London, MIT Press, 1989
  • Damasio, A.The Feeling of What Happens. Body and Emotion in the Making of Consciousness, Harcourt Brace, 1999
  • Fodor –Pylyshyn, Connectionism and cognitive architecture: a critical analysis, Cognition, 28, pp.3-71
  • Fodor, Jerry - Psychosemantics, Cambridge, MIT Press, 1987
  • Gibson, The Ecological Approach to Visual Perception, Houghton Mifin, Boston, 1979
  • Heil, John - Philosophy of Mind, Routledge 1998
  • Kirsh D. e Maglio P. “On distinguishing epistemic from pragmatic action”, Cognitive Science, 18, pp.513-549, 1994
  • Lowe, E. J. - An Introduction to the Philosophy of Mind -Series: Cambridge Introductions to Philosophy 2000
  • Smolensky, Paul. Il Connessionismo: Tra simboli e neuroni. (a cura di Marcello Frizione) Genova: Marietti
  • Thagard, Mind. Intoduction to cognitive science, The MIT Press, 1996
  • Varela- Rosh- Thompson The Embodied Mind. Cognitive Science and Human Experience, The MIT Press, Cambridge, 1991
  • Oliverio, A. La mente estesa e le neuroscienze, Sistemi intelligenti, n. 3, dicembre 2005, Il Mulino
  • Marconi, D. Contro la mente estesa, Sistemi intelligenti, n. 3, dicembre 2005, Il Mulino
  • Sutton, J. Material memories and extended minds: interdisciplinarity and traces,
  • Donald, Merlin Origins of the Modern Mind: three stages in the evolution of culture and cognition. Cambridge, MA: Harvard University Press, 1991
  • Haugeland, John ‘Mind Embodied and Embedded’, in his Having Thought: essays in the metaphysics of mind (Cambridge, MA: Harvard University Press(1998)), pp. 207-237.
  • Dennett, Daniel C. ‘Making Tools for Thinking’, in D. Sperber (ed), Metarepresentations: a multidisciplinary perspective. Oxford: Oxford University Press, 2000, pp. 17-29.
  • Clark, Andy ‘On Dennett: minds, brains, and tools’, in H. Clapin (ed) Philosophy of Mental Representation. (2002)

La normativa sui docenti che frequentano dottorati

Pochi docenti sanno che le nuove disposizioni di legge permettono ai dipendenti della Pubblica Amministrazione di conservare il posto e lo stipendio nel periodo in cui frequentano un dottorato di ricerca.

Infatti la legge n. 448 del 28.12.2001, art. 52 comma 57, ha in parte integrato la legge 476/84, aggiungendo, all'art. 2 comma 1, il seguente periodo:

"in caso di ammissione a corsi di dottorato di ricerca senza borsa di studio o di rinuncia a questa, l'interessato in aspettativa conserva il trattamento economico, previdenziale e di quiescenza in godimento da parte dell'Amministrazione Pubblica presso la quale è instaurato il rapporto di lavoro. Qualora, dopo il conseguimento del dottorato di ricerca, il rapporto di lavoro con l'Amministrazione Pubblica cessi per volontà del dipendente nei due anni successivi, è dovuta la ripetizione degli importi corrisposti ai sensi del secondo periodo".

A questo indirizzo potete trovare una nota del 4 novembre 2002 da parte del Direttore Generale del Personale A. Zucaro che chiarisce la interpretazione delle norme.

Primo abbozzo ricerca (12/12/2006)

Intelligenza senza rappresentazioni?

Con il passaggio dalla scienza cognitiva classica (modello paradigmatico Teoria Computazional-Rappresentazionale della Mente di J. Fodor) alle reti neurali e più recentemente alla nuova robotica (R. Brooks) si assiste ad un progressivo indebolimento del ruolo delle rappresentazioni mentali nei processi cognitivi.

Mi ripropongo di approfondire la portata e il senso dell’indebolimento di questo concetto centrale in quasi tutte le posizioni di filosofia della mente a partire almeno da Cartesio ad oggi.

Intendo chiedermi soprattutto:
  1. quali tipi di azioni intelligenti si possono compiere senza rappresentazioni interne?
  2. considerato che i “casi ostici” per la scienza cognitiva classica sono quelli più elementari (interazione soggetto/ambiente) e non tanto quelli più sofisticati e astratti (“puramente razionali”), non si rischia con la nuova scienza cognitiva un semplice ribaltamento del problema?
  3. dal momento che i modelli che nascono dal connubio tra reti neurali e nuova robotica sono più robusti e più realistici dal punto di vista biologico e della psicologia evolutiva, mentre quelli della scienza cognitiva classica sono più efficienti nei compiti “elevati” e settoriali, è possibile adottare un atteggiamento “ecumenico” che accolga entrambe le posizioni?
  4. è possibile immaginare l’implementazione di una ‘macchina rappresentativa’ su una più semplice ‘macchina senza rappresentazioni’? E a quali condizioni? E a quale livello di complessità del soggetto?
  5. che ruolo svolgono le “tecnologie esterne” o mind scaffolding di cui si serve la mente umana (in primo luogo il linguaggio) nel passaggio dall’intelligenza senza rappresentazioni a quella con rappresentazioni?

Riassunto delle tappe precedenti

  1. Domanda di partecipazione: 20 luglio 2006
  2. Prova scritta: 25 settembre 2006
  3. Prova orale: 3 ottobre 2006
  4. Inizio aspettativa dalla scuola: 16 novembre 2006
  5. Primo Collegio di Dottorato: 12 dicembre 2006
    • presentazione traccia della ricerca
    • assegnazione dei supervisori:
      • Prof. Carlo Cellucci (interno)
      • Prof.ssa Elena Gagliasso (interna)
      • Prof. Roberto Cordeschi (esterno)

Perché un blog?

Ho deciso di creare un weblog che spero mi accompagni in tutti e tre gli anni del mio dottorato di ricerca in filosofia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

  • per documentare la mia ricerca e i miei progressi;
  • per cercare suggerimenti, stimoli e critiche da parte di chiunque;
  • per obbligarmi a strutturare nel modo più chiaro e costante possibile le miei riflessioni.
  • per sperimetare le potenzialità dei weblogs.

Spero di ottenere la collaborazione di molte persone. Ringrazio tutti anticipatamente.